Elezioni2020-paolocadinu.it

Elezioni2020

PLLlogoELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO 
E IL RINNOVO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PAULILATINO

Domenica 25 e LUNEDI 26 Ottobre 2020







Come tutti sapete
Domenica 25 e Lunedi 26 Ottobre la nostra comunità sarà chiamata alle 
elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale e l’elezione diretta del sindaco.

Sarà un momento importante per decidere da chi e come sarà amministrato il nostro paese per i prossimi anni.

Cinque anni fa, nonostante una situazione che mi lasciava perplesso sul dare la mia disponibilità o meno a causa del poco tempo libero e di impegni legati alla salute nella mia famiglia, decisi di mettermi alla prova accogliendo l’invito di Domenico Gallus per mettere a disposizione della comunità le mie capacità e le mie conoscenze. Fu una scelta meditata a lungo, alla fine, con molta ansia, decisi di aderire al progetto comune con una squadra validissima che negli anni ha saldato amicizie bellissime e importanti. Presi l’impegno di coordinare la comunicazione tra l’Amministrazione Comunale e la cittadinanza perché per noi era un aspetto fondamentale. Solo attraverso un continuo e costruttivo ascolto si può gestire bene un paese, per questo sin dal nostro insediamento abbiamo aperto i canali social della Amministrazione Comunale , della Protezione Civile , della Biblioteca Comunale e della Polizia Rurale . Abbiamo realizzato le dirette e l’archivio delle sedute del Consiglio Comunale per poi proseguire con l’attivazione della messaggistica comunale anche su whatsapp che oggi raggiunge la maggioranza dei paulesi informandoli tempestivamente su bandi, opportunità di lavoro, di studio, sulla vita sociale e sugli aspetti della sicurezza tra i quali, come avvenuto negli ultimi mesi, tutte le comunicazioni legate alla gestione della pandemia da coronavirus che, grazie al coordinamento del sindaco e alle sue conoscenze mediche, ci ha fatti apprezzare come gestione e come comunità a livello istituzionale sia provinciale che regionale. In questi anni, pur non riuscendoci sempre come avrei voluto, ho cercato di ascoltare tutti, di confrontarmi civilmente, di dare risposte a chi poneva domande ( a volte anche tendenziose e polemiche col solo fine di gettare cattiva luce sull’operato della amministrazione).

Ho cercato di svolgere il mio compito con umiltà, seguendo quei valori che mi sono stati insegnati, rispettando tutti, soprattutto le persone che la pensavano diversamente da me e dal gruppo di amministratori di cui sono componente perché sono profondamente convinto che quando si viene eletti si viene investiti di una responsabilità verso tutta la comunità che in noi ha posto la sua fiducia e che merita risposte, siano esse positive o negative, argomentando le decisioni con i motivi che le hanno determinate, soprattutto quelle negative che vanno spiegate meglio ma soprattutto rispondendo più con fatti concreti che con parole.

In questa consiliatura sono entrato da ignorante in materia di pubblica amministrazione ma consapevole di essere affiancato da persone esperte che avrebbero trasmesso a tutto il gruppo le loro conoscenze e la loro esperienza. Grazie alla guida di queste persone e ai preziosissimi consigli e sostegno dei dipendenti comunali sento di essere cresciuto molto; ho imparato alcune delle regole che fanno funzionare la Pubblica Amministrazione, mi son dovuto scontrare spesso con la realtà della mancanza di soldi necessari per realizzare i progetti a cui tenevamo e soprattutto, per me il male peggiore dell’amministrazione, la burocrazia che rallenta anche le decisioni apparentemente più semplici, allungando i tempi e complicando la realizzazione di opere importanti per il paese.

Ciò che mi dispiace più di tutto è il non essere riuscito a dare molte delle risposte che soprattutto il mondo della campagna si aspettava da noi. In questi anni sono stati fatti dalla Regione pochissimi bandi pubblici per le strade rurali a cui il Comune ha partecipato, ottenuto i finanziamenti e realizzato lavori che rapportati però alla vastità del territorio comunale di Paulilatino sembrano e sono veramente poco ma era il massimo che si riusciva a fare con quei soldi. Abbiamo tentato più volte di accedere a fondi europei per la realizzazione della elettrificazione rurale ma ci è sempre stato risposto dagli esperti che si occupano di bandi europei che non c’erano progetti o bandi finalizzati per quel settore. Personalmente ritengo che nel 2020 sia assurdo che la maggioranza del territorio non abbia ancora l’energia elettrica la quale permetterebbe a molte piccole aziende di allevamento ma anche di agricoltura di crescere, ammodernarsi, orientare la propria attività verso nuove produzioni, un turismo esperienziale, installare attrezzature all’avanguardia che alleggeriscano il lavoro e aumentino i profitti, oggi troppo scarsi rispetto al lavoro che ognuno mette nella sua azienda, sacrificando spesso il proprio tempo libero e a volte anche il tempo per la propria famiglia.

Dal 2021 la Sardegna rientrerà nuovamente tra le zone geografiche svantaggiate d’Europa e questo permetterà di avere più soldi e più possibilità di realizzare opere e infrastrutture per crescere e ridurre i fattori che oggi rappresentano per noi un grande svantaggio. Abbiamo anche la fortuna di avere il nostro candidato sindaco rappresentante nel Consiglio Regionale e questo ci permette di far arrivare le istanze del territorio direttamente nei luoghi in cui si discutono e si decidono le sorti e gli investimenti per l’isola.

Rileggendo le pagine del programma che il gruppo consiliare Progresso Lavoro Libertà per Paulilatino aveva sottoposto alla fiducia dei paulesi 5 anni fa e che qualcuno a suo tempo definì il libro dei sogni, considerandolo irrealizzabile, mi sono reso conto che seppur non essendo riusciti a fare tutto, grazie alla competenza, alla capacità, alla tenacia di tutta la squadra unita, è stata realizzata la maggioranza dei punti per cui ci eravamo impegnati, molte cose ben visibili altre meno perché non sono sotto i nostri occhi tutti i giorni. Pensiamo alle scuole rimesse a nuovo, accorpate in un unico edificio garantendo la sicurezza e l’indipendenza dei singoli istituti presenti; ai depuratori rimessi completamente a norma e ora, quello del paese, dotato di pannelli solari per ridurre i costi di gestione e l’inquinamento; ripristinato il pozzo di s’archinera per garantire acqua anche in periodi di siccità; riaperto i servizi di attività sociali per giovanissimi, completati i lavori a Villa Babbini e affidato la struttura per garantire un adeguato servizio per i ragazzi con difficoltà e in cui prossimamente saranno attivati nuovi posti letto per potenziare i servizi del centro anziani anche in previsione del progetto “Dopo di Noi” indirizzato all’assistenza delle persone non autosufficienti che dovessero trovarsi senza familiari; abbiamo rimesso a nuovo il capannone delle feste creando uno spazio che darà oltre la possibilità di fare pranzi conviviali anche di creare lavoro con una struttura a norma che potrà offrire servizi di ristorazione. Non dimentichiamo poi il nostro più grande successo, abbiamo vinto una battaglia durata tantissimi anni per restare autonomi nella gestione dell’acqua e non entrare quindi in Abbanoa.

L’elenco più completo di ciò che abbiamo fatto lo trovate nella relazione di fine mandato che sarà distribuita alle famiglie del paese e online cliccando sul collegamento qui di fianco : CLICCA QUI

Per il futuro io non farò, come non ho mai fatto prima, promesse che diano certezze assolute su cosa si riuscirà a realizzare. Assieme alla squadra di cui faccio parte ci siamo confrontati per scrivere un programma di cose realizzabili che possano continuare il percorso iniziato 5 anni fa; molte opere sono già in cantiere e stanno per partire e altre sono necessarie alla nostra comunità e si tenterà di realizzarle. Io come tutti i candidati della lista PLL prometto di metterci il massimo impegno, se verremo eletti, continuando a lavorare con umiltà, ascoltando sempre i consigli per fare meglio ma soprattutto le critiche costruttive che verranno rivolte a me e alla lista di cui faccio parte, continuerò a cercare di essere un tramite tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale, prometto un impegno maggiore per il mondo della campagna consapevole sia il settore trainante della nostra economia, tutto questo, naturalmente, se ritenete che io sia degno e meritevole della vostra fiducia rinnovata attraverso il vostro voto.

Sono cosciente che da noi molti si aspettino la visita a casa da parte dei candidati per chiedere il voto, non vorrei fosse interpretata come una mancanza di considerazione o rispetto perché non è cosi ma personalmente preferisco che il voto mi venga espresso in libera coscienza e libertà e senza promesse strappate da una visita a casa. Chi sono, cosa faccio quotidianamente come cittadino e lavoratore e cosa ho fatto e come ho agito da consigliere comunale in questi anni è risaputo da tutta comunità, per questo alle prossime elezioni vi chiedo di esprimere la vostra preferenza nei miei confronti barrando il simbolo della lista Progresso Lavoro Libertà per Paulilatino e scrivendo il mio cognome.

Grazie per il tempo che avete dedicato alla lettura di questa lettera e un ringraziamento anticipato a quanti vorranno onorarmi della loro preferenza.

I candidati della

LISTA PLL

Atzeni Gianluca 
Cadinu Paolo 

Congiu Martina
Floris Salvatore
Licheri Giuseppe

Marra Felicia
Oppo Giorgio
Oppo Rosella
Oppo Serafino
Putzolu Mario
Sechi Antonio

Sedda Giovanni


LEGGI ANCHE :
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2020/2025 PLL

RELAZIONE DI FINE MANDATO CONSILIATURA 2015/2020
Molte persone considerano il programma amministrativo proposto come un "libro dei sogni" altri delle promesse che non saranno mai mantenute, per il gruppo Progresso Lavoro Libertà Paulilatino le promesse fatte sono state il timone che ha indirizzato l'azione politica degli ultimi anni, con perseveranza, convinzione e le capacità dei diversi componenti del gruppo siamo orgogliosi di poter affermare oggi che siamo riusciti a realizzare la maggioranza dei punti e vogliamo continuare a impegnarci per realiizzare quelli da completare e quelli del nuovo programma. Valuta il nostro operato sfogliando cosa avevamo promesso e confrontalo con quanto abbiamo fatto, PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2015/2020 PLL